BT Logo
Ciao AMICI !!!
Non ti chiediamo, Signore, perché ce li hai tolti. Ti ringraziamo, Signore, perché ce li haidati. San t'Agostino.
Ciao AMICI !!!
Non ti chiediamo, Signore, perché ce li hai tolti. Ti ringraziamo, Signore, perché ce li hai dati.

Sant'Agostino.
  ZonaZen by Belu
  Ultimi messaggi BT-Forum
TF-8?Q?Opportunità per accedere ai fondi M TF-8?Q?ISE
Da: adv@andreacastellana.com
GentiliSignori,desi deriamo ricordarVi che giovedì 9 maggio alle ore...
Nuovo Report
Report diFredhttp://w ww.brianzato ur.org/repor t.php?IDRepo rt=25_FRED_P...
TF-8?Q?Invito riservato – Webinar “Busine TF-8?Q?ss Automation e Fondi MISE” | 30 Aprile or
Da: no-reply@andreacastellana.com
Invito riservato – Webinar “Business Automation e Fondi MISE...
Nuovo Report
Corsicasuperlativa! !!!http://ww w.brianzatou r.org/report .php?IDRepor t=...
Invito per incontro aziendale in remoto
Da: no-reply@andreacastellana.com
Invito per incontro aziendale in remoto #outl...

Tutti i messaggi...
  Ultimi messaggi CKI
Tutti i messaggi...
  Ultimi aggiornamenti CKFiumi
Vai al sito...
  Ultimi articoli PBI
Login utenti
Nome utente
Password
Vis e Mljet in kayak — BrianzaTour

09/09/2010 - Vis e Mljet in kayak

Stefano CCN
Ci risiamo! Eccoci unaltra estate a fare gli zingari di mare, con le canoe cariche di viveri, tende, sacchi a pelo e altre masserizie varie, a vagare tra spiagge e scogliere tra le isole dellAdriatico.
La meta questanno erano le isole di Lissa (Vis) e Meleda (Mljet), nella parte pi meridionale della Dalmazia.
A dire il vero la mia proposta originale era solo Mljet. Poi mio figlio Eric ha fatto un controllo minuzioso delle coste su Google Earth, ed ha obiettato che secondo lui Vis era molto molto pi bella. Nessun problema: facciamole tutte e due! Ve la sentite?
Evidentemente le sfide stimolano i miei figli, e cos la proposta stata accolta.
Come 4 anni fa, ci siamo appoggiati ad Ozone per il noleggio dellattrezzatura: kayak da mare biposto SOT con ampia capacit di carico, pagaie, sacche stagne da 80 litri. Forse qualche purista del K mare avrebbe optato per canoe diverse, ma devo dire che queste SOT, seppur lente, sono davvero ottime per caricare la grande massa di bagagli necessaria a 4 persone per 15 giorni. Inoltre il gavone stagno stato trasformato per loccasione in cantina dei vini, e cos alla sera non sono mai mancati Nebbiolo e Cabernet.
Veniamo alla descrizione delle isole:

LISSA (Vis)
Un isolotto nel bel mezzo dellAdriatico, fino a pochi anni fa off limits per i turisti: nella Yugoslavia di Tito, infatti, lisola era sede di una base militare sommergibilistica. Con la caduta della Yugoslavia il nuovo governo Croato ha smantellato la base ed aperto lisola al turismo.
Lisola straordinariamente addomesticata, molto diversa dalla maggior parte delle isole della Dalmazia che finora ho visitato. Linterno un susseguirsi di vigneti ed oliveti, sulle coste vi sono casette in quasi tutte le baie. Il che, per chi a caccia di natura selvaggia come il sottoscritto, non propriamente un pregio, ma nonostante ci lisola ci piaciuta molto.
Lacqua sempre di una limpidezza mozzafiato, le spiaggette sono spesso incantevoli, e vi sono un paio di grotte marine che meritano una visita.
Un grosso problema logistico, per chi fa trekking nautico, la totale assenza di campeggi, ed il campeggio libero vietato su tutta lisola. Questo, aggiunto al fatto che quasi tutte le spiagge sono presidiate da casette, non rende certo agevole bivaccare sulla spiaggia. Ad ogni modo vi siamo riusciti egregiamente. Quando siamo stati costretti a dormire su una spiaggia abitata, abbiamo prima chiesto il permesso ai residenti, tanto per evitare noie con le autorit locali, e non ci sono stati problemi.
Ecco le info principali per chi volesse andarci:
- Raggiungere lisola: il traghetto parte da Spalato (Split). Vi sono 3 traghetti al giorno.
- Lunghezza del periplo: Km 60 circa
- Giorni impiegati: 4
Spiagge ed insenature dove sostare a dormire: baia Smokova Velika, Toleska, Bariaska
Posti imperdibili: baia di Stiniva, spiaggia dellisolotto di Budikovac, la grotta verde sullisolotto di Rukavac, la base sommergibilistica nella baia di Parja, la grotta blu sullisola di Bisevo (noi non ci siamo potuti andare, la traversata richiede condizioni meteo assolutamente stabili).
Link per mappa: http://mappery.com/map-of/Vis-Island-Map

MELEDA (Mljiet)
La pi meridionale delle grandi isole Dalmate, circondata da leggende e storie antiche. Innanzitutto qui, secondo Omero, approd Ulisse nel suo peregrinare nel Mediterraneo. Secondo lOdissea il Re di Itaca naufrag su un isolotto chiamato Ogigia, e a nuoto raggiunse la costa. Nella scogliera compatta lunico modo per salvarsi la vita fu quello di infilarsi a nuoto in una grotta, che era aperta verso la terraferma. In questa stessa grotta incontr la ninfa Calipso, che lo trattenne sullisola per 7 anni (ma pare che Ulisse ne apprezzasse la compagnia).
Ora, su Meleda esiste una grotta che corrisponde perfettamente alla descrizione. Si apre su una scogliera compatta, allinterno aperta verso la terraferma e consente lapprodo, ed inoltre davanti ad essa si trova un isolotto che in lingua croata si chiama Ogirat. Tutto corrisponde in modo perfetto per sostenere ed alimentare la leggenda. Vi ho atteso la ninfa Calipso per tutto il pomeriggio, ma niente, lei non si fatta viva.
Oltre alla grotta di Ulisse, imperdibile il capo occidentale, ora Parco nazionale, con i suoi laghi salati ed il monastero sullisolotto (un isolotto che si trova in un lago che a sua volta si trova in unisola . Posto ideale per un monastero), ed anche il capo orientale, con le sue magnifiche spiagge di sabbia.
Su Meleda vi sono 3 campeggi: uno al centro dellisola, gli altri vicini alla costa, anche se non direttamente sul mare, utilissimi come appoggio durante il nostro trekking.
Nellarea del parco nazionale invece vietata ogni forma di campeggio (e la zona molto pattugliata).
Inoltre devo segnalare il fatto che le spiagge e gli approdi a Meleda sono pochissimi. Ci capitato di passare giornate intere senza incontrarne, dovendo a volte approdare sulla scogliera (ed una notte persino dormirvi).
Info utili:
- Raggiungere lisola: il traghetto parte da Prapatno, sulla penisola di Peliesac, e arriva sullisola a Sobra. Vi sono traghetti ogni circa 2 3 ore.
- Lunghezza del periplo: Km 110 circa (compreso il giro nei laghi salati allinterno)
- Giorni impiegati: 6
Campeggi: a Kozarica (gestito da una famiglia gentilissima, che ci ha assistito entusiasticamente nel fornirci informazioni per organizzare il viaggio) e a Ropa.
Spiagge ed insenature dove sostare: allo sbocco in mare dei laghi salati (vietato il campeggio), spiaggia di Blace, baia Sutmiholjska, Maharac.
Posti imperdibili: i laghi salati nella parte occidentale, la grotta di Ulisse a met della costa meridionale, la spiaggia di Blace allestremit orientale.
Ci risiamo! Eccoci unaltra estate a fare gli zingari di mare, con le canoe cariche di viveri, tende, sacchi a pelo e altre masserizie varie, a vagare tra spiagge e scogliere tra le isole dellAdriatico.
La meta questanno erano le isole di Lissa (Vis) e Meleda (Mljet), nella parte pi meridionale della Dalmazia.
A dire il vero la mia proposta originale era solo Mljet. Poi mio figlio Eric ha fatto un controllo minuzioso delle coste su Google Earth, ed ha obiettato che secondo lui Vis era molto molto pi bella. Nessun problema: facciamole tutte e due! Ve la sentite?
Evidentemente le sfide stimolano i miei figli, e cos la proposta stata accolta.
Come 4 anni fa, ci siamo appoggiati ad Ozone per il noleggio dellattrezzatura: kayak da mare biposto SOT con ampia capacit di carico, pagaie, sacche stagne da 80 litri. Forse qualche purista del K mare avrebbe optato per canoe diverse, ma devo dire che queste SOT, seppur lente, sono davvero ottime per caricare la grande massa di bagagli necessaria a 4 persone per 15 giorni. Inoltre il gavone stagno stato trasformato per loccasione in cantina dei vini, e cos alla sera non sono mai mancati Nebbiolo e Cabernet.
Veniamo alla descrizione delle isole:

LISSA (Vis)
Un isolotto nel bel mezzo dellAdriatico, fino a pochi anni fa off limits per i turisti: nella Yugoslavia di Tito, infatti, lisola era sede di una base militare sommergibilistica. Con la caduta della Yugoslavia il nuovo governo Croato ha smantellato la base ed aperto lisola al turismo.
Lisola straordinariamente addomesticata, molto diversa dalla maggior parte delle isole della Dalmazia che finora ho visitato. Linterno un susseguirsi di vigneti ed oliveti, sulle coste vi sono casette in quasi tutte le baie. Il che, per chi a caccia di natura selvaggia come il sottoscritto, non propriamente un pregio, ma nonostante ci lisola ci piaciuta molto.
Lacqua sempre di una limpidezza mozzafiato, le spiaggette sono spesso incantevoli, e vi sono un paio di grotte marine che meritano una visita.
Un grosso problema logistico, per chi fa trekking nautico, la totale assenza di campeggi, ed il campeggio libero vietato su tutta lisola. Questo, aggiunto al fatto che quasi tutte le spiagge sono presidiate da casette, non rende certo agevole bivaccare sulla spiaggia. Ad ogni modo vi siamo riusciti egregiamente. Quando siamo stati costretti a dormire su una spiaggia abitata, abbiamo prima chiesto il permesso ai residenti, tanto per evitare noie con le autorit locali, e non ci sono stati problemi.
Ecco le info principali per chi volesse andarci:
- Raggiungere lisola: il traghetto parte da Spalato (Split). Vi sono 3 traghetti al giorno.
- Lunghezza del periplo: Km 60 circa
- Giorni impiegati: 4
Spiagge ed insenature dove sostare a dormire: baia Smokova Velika, Toleska, Bariaska
Posti imperdibili: baia di Stiniva, spiaggia dellisolotto di Budikovac, la grotta verde sullisolotto di Rukavac, la base sommergibilistica nella baia di Parja, la grotta blu sullisola di Bisevo (noi non ci siamo potuti andare, la traversata richiede condizioni meteo assolutamente stabili).
Link per mappa: http://mappery.com/map-of/Vis-Island-Map

MELEDA (Mljiet)
La pi meridionale delle grandi isole Dalmate, circondata da leggende e storie antiche. Innanzitutto qui, secondo Omero, approd Ulisse nel suo peregrinare nel Mediterraneo. Secondo lOdissea il Re di Itaca naufrag su un isolotto chiamato Ogigia, e a nuoto raggiunse la costa. Nella scogliera compatta lunico modo per salvarsi la vita fu quello di infilarsi a nuoto in una grotta, che era aperta verso la terraferma. In questa stessa grotta incontr la ninfa Calipso, che lo trattenne sullisola per 7 anni (ma pare che Ulisse ne apprezzasse la compagnia).
Ora, su Meleda esiste una grotta che corrisponde perfettamente alla descrizione. Si apre su una scogliera compatta, allinterno aperta verso la terraferma e consente lapprodo, ed inoltre davanti ad essa si trova un isolotto che in lingua croata si chiama Ogirat. Tutto corrisponde in modo perfetto per sostenere ed alimentare la leggenda. Vi ho atteso la ninfa Calipso per tutto il pomeriggio, ma niente, lei non si fatta viva.
Oltre alla grotta di Ulisse, imperdibile il capo occidentale, ora Parco nazionale, con i suoi laghi salati ed il monastero sullisolotto (un isolotto che si trova in un lago che a sua volta si trova in unisola . Posto ideale per un monastero), ed anche il capo orientale, con le sue magnifiche spiagge di sabbia.
Su Meleda vi sono 3 campeggi: uno al centro dellisola, gli altri vicini alla costa, anche se non direttamente sul mare, utilissimi come appoggio durante il nostro trekking.
Nellarea del parco nazionale invece vietata ogni forma di campeggio (e la zona molto pattugliata).
Inoltre devo segnalare il fatto che le spiagge e gli approdi a Meleda sono pochissimi. Ci capitato di passare giornate intere senza incontrarne, dovendo a volte approdare sulla scogliera (ed una notte persino dormirvi).
Info utili:
- Raggiungere lisola: il traghetto parte da Prapatno, sulla penisola di Peliesac, e arriva sullisola a Sobra. Vi sono traghetti ogni circa 2 3 ore.
- Lunghezza del periplo: Km 110 circa (compreso il giro nei laghi salati allinterno)
- Giorni impiegati: 6
Campeggi: a Kozarica (gestito da una famiglia gentilissima, che ci ha assistito entusiasticamente nel fornirci informazioni per organizzare il viaggio) e a Ropa.
Spiagge ed insenature dove sostare: allo sbocco in mare dei laghi salati (vietato il campeggio), spiaggia di Blace, baia Sutmiholjska, Maharac.
Posti imperdibili: i laghi salati nella parte occidentale, la grotta di Ulisse a met della costa meridionale, la spiaggia di Blace allestremit orientale.

 

Video

 
Tutte le foto ed i filmati presenti su questo sito possono essere liberamente inseriti in altri siti a patto che venga sempre segnalato (attraverso un link a www.brianzatour.org) che provengono da questo sito.
 
dubrovnik
Dubrovnik_2
Dubrovnik_3
dubrovnik_4
dubrovnik_campeggio
family
mljet canale_tra_i_laghetti_1
mljet canale_tra_i_laghetti_2
Mljet
Mljet_blace
Mljet_blace_2
Mljet_blace_3
Mljet_grotta_ulisse
mljet_grotta_ulisse_2
Mljet_kozarica_finedelgiro
Mljet_lago_salato
Mljet_maharac
Mljet_maharac_2
Mljet_notte_sulla_scogliera
Mljet_notte_sulla_scogliera_2
Mljet_parco_nazionale
viaggio_ritorno
vis knezica
Vis
Vis_costa
Vis_grotta_verde
Vis_parja
Vis_scogliere
Vis_smokova_velika
Vis_stiniva
Vis_vicino_a_komiza
Vis_zona_komiza
Credits