Gara internazione sul fiume Enza: sprint 24 marzo, gara lunga 25 marzo 2012
Weekend di acqua mossa, ma questa volta la barchina è rimasta a casa, questa volta si va con la cugina, quella alta, magra e affusolata, quella con i fianchi stretti e il caratterino un po' da stronza: la barca da discesa.
La conosco già da un po', ma usarla a ticino è come usare una ferrari in prima...
L'appuntamento non è mica da ridere, una gara internazionale sul fiume enza, e con i veri atleti si parte il venerdì pomeriggio, tempo di arrivare e in 10-15 min siamo già in acqua (non posso tradurlo in tempi ciffonauti perché non esiste un'unità temporale così piccola, equivale circa a immediatamente). Vediamo quindi cosa succede a mettere le altre marce.
Per un po' di timore ho portato anche la cuginetta wavehopper, per iniziare, lei è un po' più rustica e non si offende se prende qualche sasso, la prima rapidina non riesco a capire niente se non a sopravvivere e arrivare giù, ma già al secondo giro c'è un buon feeling, la sento bene, in effetti si sente che è il suo ambiente!
Nel frattempo Andrea e Giuso affinano la tecnica scendendo la lunga quando ormai non c'è più luce!
Il giorno della gara cambio il wavehopper con la barca più leggera, appena salgo capisco subito che c'è qualcosa che non va... mi ci trovo malissimo! è instabile, non la sento proprio, i primi giri di riscaldamento sbaglio sempre. Nel frattempo lo squadrone del cus si è completato:
schiereremo Andrea e Claudia k1 senior F, Giuso e Enrico C2 senior M, Michela C1 F e Conca k1 senior M.
A sfidarci i più forti di italia, la nazionale svizzera, e qualche austriaco...
Bando alle ciance è ora di far valere tutti i mesi, ehm settimane, ehm 2 giorni intendevo, di allentamento in barca di quest'anno... k1 senior è la prima gara, parto per 13°, al secondo laghetto mi accorgo che sono partito troppo forte, non ne ho più, sembra di pagaiare nella polenta, i sassi diventano magnetici e li prendo tutti... la seconda manches la gestisco un po' meglio e riesco ad arrivare cosciente, e recuperare una posizione arriverò 24° (va beh terzultimo... ma a un soffio dal quartultimo!) meno male che ci pensano gli altri con un 4°posto di Andrea, un 2° posto di Michela, 5° posto del C2 e 9° di Claudia!
Intanto facciamo anche le prove per la discesa classica della domenica, che decido di fare anche io, la gara è più lunga e le rapide più tecniche e numerose, ora mi diverto davvero con la barca! Cena in trattoria per non tradire completamente i ciffonauti, e la domenica sono tra i primi a partire, Porto a spasso i 20kg abbondanti del wavehopper... non me la sento di rischiare l'altra. La lunga sono 17 minuti (per me... 11.30 per il primo...) di rapide e laghetti, mi diverto un sacco e sono soddisfatto di come sto pennellando tutto... manco a dirlo arriva un concorrente da dietro, mi sposto e finisco con la punta sulla riva, mi giro e cerco di rimettermi in coda a lui, che sbaglia strada e ci troviamo in una raschiera... gran disappunto, avrò perso almeno 1 minuto che ha compromesso la mia prestazione! concluderò 26° (penultimo...) anche sta volta meno male che ci pensano gli altri! 4° Andrea e medaglia di bronzo per il C2!
Conclusione: allenati Conca!