Ieri sera alle 19 io, Carletto e Dudu ci siamo imbarcati sulla
Furkareuss in Svizzera tedesca nei pressi di Andermatt. Fiume molto
divertente inizialmente stretto (2 volte il Naviglio) con acqua che
tira in un contesto montano magnifico.
L’imbarco si trova a 1540 metri di altitudine nel paesino di Realp al
di là della stazione del trenino rosso. Carletto apriva, livello
ottimo. Primo tratto l’acqua viaggia senza presentare alcun problema,
rapidine. Dopo aver passato 2 ponti il fiume gira a destra e nei
successivi 300 metri c’è il tratto più impegnativo con 2 passaggi di
IV che Carletto ha ispezionato in diretta. Il primo dei 2 passaggi si
trova sotto un ponticello di pietra, segue una pozza dove però
l’acqua non è ferma, rapidina ed si trova l’altro passaggio di quarto.
Di seguito la Furkareuss presenta rapide divertenti di III-II. Dopo
un lungo tratto perfettamente rettilineo accanto alla strada che si
trova a sinista, il fiume entra in gola. Anche qui vi sono delle
rapide interessanti e divertenti.
Terminata la gola si giunge ad Hospental (già visibile in lontanza
per torrione in alto a destra) dove la Furkareuss entra nella Reuss.
Lo sbarco si trova appena dopo un ponte moderno sulla destra. Molto
comodo per via di uno scivolo artificiale che sale al livello della
strada. A 50 metri del ponte c’è il posteggio pubblico della stazione
dove si può lasciare la macchina (molto comodo per gli autisti che
risalgono all’imbarco usando treno fino a Realp – costo tratta 4
franchi).
Io e Carletto abbiamo proseguito lungo la Reuss per circa 1,5 km
sbarcando poco prima di Andermatt alle 20.45 in corrispondenza del
secondo ponte che si incrocia in questo tratto, sbarco a sinistra.
Qui non è possibile lasciare auto in sosta in quanto ci si trova
sulla ciclabile. Questo tratto di fiume è divertente ma tranquillo,
in relax, c’è solo un piccolo controroccia che non crea problemi.
Siamo riscesi a Goschenen per prendere il tunnel del Gottardo che,
purtroppo, gli svizzeri hanno chiuso prima delle 21 per lavori senza
dare alcun preavviso. Per rientrare in Italia ci siamo dovuti fare il
Passo del Gottardo con un bellissimo temporale (previa sosta ad
Andermatt per mangiare qualcosa), peccato il buio che non ci ha
permesso di ammirare il paesaggio alpino. Stanchi ma contenti della
giornata sulla Furkareuss siamo arrivati a Milano verso la una del
mattino.
Ieri ho anche festeggiato nel migliore dei modi i miei 2 anni esatti
in torrente con Carlo e Dudu, ottime ed affidabili guide: il 2 Luglio
2006 Barbara ed Alby mi portarono sul Sesia per provare e mi fecero
conoscere uno sport che mi piace tantissimo, grazie.
GP