Il raduno dei Briganti parco del Cilento e parco del Pollino

admin lunedì, 11 gennaio 2010 0

Il raduno è itinerante: dal 27/12 al 31/12/09 nel parco del Cilento e dal 01/01 al 03/01/2010 nel parco del Pollino.

27.12 Il biri camper raggiunge gli amici canoisti a Controne (SA), la patria del fagiolo. Gli organizzatori ci hanno riservato un ampio spazio per parcheggiare i camper e le auto.Siamo in tanti (una cinquantina??) e altri canoisti continuano ad arrivare. Chi non è fornito di camper dorme nell’asilo (gratuito) o nei BB dei dintorni.Sorpesa: Flavio, canoista pavese, è in vacanza nel suo paese di origine e vedendo le canoe incuriosito si informa e mi viene a trovare.

28.12 Il mattino successivo, ad un’ora circa di auto, ci imbarchiamo sul Calore nel tratto alto, circa 5 km di fiume da Laurino, difficoltà 3°4°. siamo in tanti (circa 20 canoisti) e nonostante ci accompagni l’esperto Luigi, il livello alto mette a dura prova alcuni canoisti che, oltre le gole, esplorano i fondali del Calore. I bagni sono lunghi perchè i tratti in gola rendono difficili i recuperi. La discesa diventa lunga ma il clima mite (15 gradi nonostante il tempo uggioso) ci consente di godere delle bellezze naturali. La gola rocciosa si trasforma in gola boschiva con le piante ricoperte di muschio. Paesaggio fiabesco. Niente foto perchè ho lasciato la macchina foto in camper :-(

29.12 Si ritorna in zona Laurino per navigare un tratto inferiore: le gole di Felitto. Difficoltà 2°-3° grado ma con 1 trasbordo obbligatorio (un secondo trasbordo (la rapida dell’imbuto) è facoltativo. Discesa carina e divertente, il paesaggio mozzafiato. Al termine si ripete il tratto di Laurino. Il gruppetto è selezionato in quanto abbiamo circa un’ora e mezzo di luce. Il livello è leggermente sceso e il tratto è ancora più divertente. Quaranta minuti e siamo allo sbarco. Questa volta ho la macchina fotografica ma è scuro e le foto vengono una ciofeca. :-( . La sera ci aspetta una mega cena a base di fagioli all’incredibile prezzo di euro 10 per gli iscritti e 15 per gli accompagnatori.

30.12 no canoa, gita a Paestum (20 gradi ci coccolano mentre visitiamo il parco con le rovine) :-) . Abbuffata di mozzarella di bufala. Pernotto a Caselle in Pittari dove ceniamo con gli amici tedeschi all’aperto degustando le loro zuppe. :-)

31.12 Piccole incomprensioni sul luogo di ritrovo per navigare il Bussento basso (con sbarco al mare), portano i Biri, Furio family e i mitico camper dei Doich direttamente in spiaggia. Con i camper abbordiamo la spiaggia di Policastro Bussentino e i 26 gradi ci inducono a fare il bagno: 31 DICEMBRE BAGNO IN MARE. Nel primo pomeriggio giro in canoa sul mare. Barattiamo un panettone Motta-tedesco con sacchi di aranche e mandarini.Verso sera ci spostiamo a Tremoli (nel parco del Pollino) dove affrontiamo il cenone (sempre a prezzo raduno!!!!!). Comunico agli amici che il mattino del primo comincerò il rientro ma Totò mi propone una discesa sul Lao “minchia, non te ne puoi andare senza scendere il Lao…” QUINDI

01.01.2010 Ci sganciamo dal raduno che navigherà il Noce Lucano e ci troviamo con Totò per scendere il tratto delle gole da Laino Borgo. All’imbarco una pioggia torrenziale e un vento fortissimo ci induce un pò di caga ma l’indigeno Totò ci rassicura: pronti …. via … e la prima discesa del 2010 ci lascerà un ricordo indimenticabile!!!!(le immagini del filmato ne fanno onore) Allo sbarco le donne ci fanno trovare stuzzichini e cotechino con lenticchie…tutto innaffiato da un frizzante champagne e ottimo vino rosso!!! BUON ANNO

02.01.2010 Il regalo di Sara (mia figlia di 16 anni) che per una settimana ha “sopportato” questa banda di matti (ma dei quali ha apprezzato molto la compagnia). SHOPPING ALL’OUTLET DI VALMONTONE. Verso sera si riparte direzione Arezzo e ….vacanza finita.

Altre foto qui http://www.ciffonauti.org

Mauri

Leave A Response »